FAQ

Cos'è l'Ora del Codice?

L'Ora del Codice è iniziato come una lezione di introduzione all'informatica della durata di un'ora, progettata per rimuovere l'alone di mistero che spesso avvolge il "codice" e la programmazione dei computer e per allargare la partecipazione nel campo dell'informatica. Da allora è diventata uno sforzo globale per diffondere l'informatica, iniziando con attività di programmazione della durata di 1 ora, ed espandendosi grazie ad un incredibile impegno collettivo. Guarda tutte le attività disponibili. Questa campagna viene supportata da più di 400 partner e 200,000 educatori in tutto il mondo.

Quando è l'Ora del Codice?

L'Ora del Codice si svolge ogni anno durante la Settimana di Educazione all'Informatica. La Settimana di Educazione all'Informatica del 2022 sarà nel periodo 1 ottobre - 18 dicembre, ma puoi organizzare un'Ora del Codice durante tutto l'anno. La Settimana di Educazione all'Informatica viene svolta ogni anno nel periodo in cui ricade la data di nascita della pioniera dell'Informatica Ammiraglio Grace Murray Hopper (9 dicembre 1906).

Perché l'informatica?

Ogni studente dovrebbe avere l'opportunità di imparare l'informatica. Aiuta a coltivare abilità riguardanti la risoluzione di problemi, la logica e la creatività. Iniziando in giovane età, gli studenti avranno le basi per raggiungere il successo in qualsiasi tipo di carriera del XXI secolo. Vedi ulteriori statistiche here. Se sei in Italia visita il sito programmailfuturo.it

Come partecipare all'Ora del Codice?

Inizia la progettazione qui esaminando la nostra guida. Puoi organizzare un evento dell'Ora del Codice nella tua scuola o nel tua comunità — come, ad esempio, in un circolo o in un'associazione senza scopo di lucro oppure al lavoro. In alternativa, puoi provarlo tu stesso a partire dal 1 ott..

Chi c'è dietro l'Ora del Codice?

L'Ora di Codice è organizzata con il supporto del Comitato Consultivo della Settimana di Educazione all'Informatica così come di un raggruppamento senza precedenti di partner che si sono uniti per supportare l'Ora del Codice — compresi Microsoft, Apple, Amazon, Boys and Girls Clubs of America e la College Board.

Non so nulla di programmazione e di informatica. Posso organizzare ugualmente un evento?

Naturalmente. Le attività dell'Ora del Codice sono autogestite. Tutto ciò che devi fare è provare le nostre esercitazioni , scegliere quello che preferisci e un orario — noi pensiamo a tutto il resto. Abbiamo materiali adatti ad ogni età e livello di esperienza, a partire dall'età prescolare. Inizia a pianificare il tuo evento leggendo la nostra guida che spiega come farlo.

Quali dispositivi dovrei usare per i miei studenti?

I corsi di Code.org funzionano su tutti i browser e dispositivi. È possibile vedere ulteriori informazioni circa i requisiti tecnologici dei corsi di Code.org qui. I requisiti tecnologici per i corsi che non sono di Code.org possono essere trovati su code.org/learn nella descrizione degli specifici corsi. Non dimenticate che offriamo anche corsi tradizionali se la scuola non dispone della strumentazione informatica! Sul sito di Programma il Futuro si possono trovare alcune lezioni tradizionali tradotte in italiano.

Ho bisogno di un computer per ogni partecipante?

No. Abbiamo lezioni dell'Ora del Codice che funzionano su PC, su smartphone, su tablet oltre a lezioni che non necessitano di alcun computer! Puoi prendere parte a questo evento dovunque tu sia con qualsiasi strumento tu abbia a disposizione.

Ecco alcune opzioni:

  • Lavorare in coppia. Le ricerche dimostrano come gli studenti imparino meglio attraverso la programmazione in coppia, condividendo un computer e lavorando insieme. Incoraggia i tuoi studenti a lavorare insieme. - Utilizza un proiettore. Se hai un proiettore e un computer connesso ad Internet, i tuoi studenti potranno partecipare all'Ora del Codice tutti insieme. Guardate insieme le parti dei video e a turno risolvete gli esercizi o rispondete alle domande. -Usa le lezioni tradizionali. Offriamo anche lezioni che non richiedono alcun computer.
Io sono in Italia. Come posso partecipare a livello internazionale?

Tutti possono organizzare un evento dell'Ora del Codice, in tutto il mondo. L'anno scorso hanno partecipato all'Ora del Codice studenti di ogni parte del mondo. Per saperne di più clicca qui.

Come posso creare un'esercitazione dell'Ora del Codice?

Se sei interessato a creare un tutorial, leggi le nostre linee guida e le istruzioni. Ci piacerebbe offrire una grande varietà di opzioni coinvolgenti , ma l'obbiettivo primario è ottimizzare l'esperienza per gli studenti ed i docenti che si affacciano per la prima volta all'informatica.

Gli studenti devono accedere utilizzando un account?

Assolutamente no. Non è richiesta alcuna registrazione o accesso agli studenti che vogliono provare l'Ora del Codice. La maggior parte dei corsi successivi invece richiede un account per registrare i progressi degli studenti. Inoltre, iscriversi all'Ora del Codice NON crea automaticamente un account sulla piattaforma Code Studio. Se desideri creare account per i tuoi studenti, segui queste istruzioni e qui trovi la spiegazione in italiano.

Dove posso stampare gli attestati per i miei studenti?

Se sei in Italia puoi stampare gli attestati personalizzati da questa pagina. Vai alla pagina degli attestati dove potrai stampare in anticipo gli attestati per l'intera classe. È possibile anche stampare attestati speciali per gli studenti che seguono il corso di Minecraft.

Quale attività dovrei fare con gli studenti delle scuole superiori?

I nostri corsi con Guerre Stellari e Minecraft sono perfetti per le scuole superiori, soprattutto la versione JavaScript di Guerre Stellari, e gli esercizi "liberi" su entrambi i corsi. Indipendentemente dall'età, raccomandiamo di provare prima le lezioni per principianti su code.org/learn come, ad esempio, l'esercitazione con Angry Birds o quella con Anna ed Elsa. Uno studente di scuola superiore è in grado di terminare ciascuna di essa in non più di 30 minuti; successivamente può provare una lezione avanzata per il linguaggio Javascript tra quelli proposti su Khan Academy o CodeHS.

In che modo contate le Ore del Codice fatte?

Il contatore dell'Ora del Codice non misura le ore svolte in senso strettamente temporale. Non contiamo esattamente le ore di codice fatte da ogni studente anche perché ogni studente non ha bisogno di accedere o registrarsi. Di conseguenza, noi facciamo una stima del tempo che tutti i partecipanti hanno trascorso usando le nostre esercitazioni. Leggi tutti i dettagli qui.

Perché non vedo il mio segnalino sulla mappa?

Ci dispiace che non si veda il tuo evento sulla mappa dell'Ora del Codice. A causa delle decine di migliaia di organizzatori che si iscrivono, la mappa aggrega i dati e viene visualizzato un segnalino per diversi eventi. Se clicchi sul collegamento alla pagina degli eventi sotto la mappa, accedi a un elenco di tutti gli eventi della tua nazione e puoi trovare il tuo evento lì elencato. Inoltre, date le migliaia di persone che si iscrivono all'Ora del Codice, sono in genere necessarie 48 ore per aggiornare la mappa. Ritorna a controllare tra un paio di giorni!

Quanto posso imparare in un'ora?

L'obiettivo dell'Ora del Codice non è di insegnare a diventare un esperto informatico in un'ora. Un'ora è solo quanto basta per rendersi conto che l'informatica è divertente e creativa, che è accessibile a tutte le età, a tutti gli studenti, indipendentemente dal contesto. La misura del successo di questa campagna non è quanta informatica imparano gli studenti - il successo è misurato dall'ampia partecipazione dei generi e dei vari gruppi etnici e socioeconomici e il conseguente incremento di iscrizione ai corsi di informatica e la crescente partecipazione che vediamo nei corsi di informatica a tutti i livelli. Milioni di partecipanti, insegnanti e studenti, hanno deciso di proseguire al di là di un'ora - di imparare per un intero giorno o un'intera settimana o più, e molti studenti - come risultato di questo progetto - hanno deciso di iscriversi a un intero corso universitario di informatica (o anche di laurearsi in informatica).

Oltre agli studenti, un altro "discente" è l'educatore che acquisisce fiducia, dopo un'ora di lavoro, che è in grado di iniziare ad insegnare informatica anche se non ha necessariamente una laurea universitaria in informatica. Decine di migliaia di insegnanti decidono di proseguire ulteriormente nello studio dell'informatica, frequentando corsi in presenza oppure online, o entrambi. E questo vale anche per gli amministratori della scuola, che capiscono quanto l'informatica sia qualcosa che i loro studenti vogliono e gli insegnanti sono in grado di fare.

Soprattutto, ciò che tutti i partecipanti possono imparare in un'ora, è che POSSONO FARCELA.

Come continuo ad imparare dopo l'Ora del Codice?

Chiunque può organizzare un'Ora del Codice in qualsiasi momento. Le nostre esercitazioni sono sempre disponibili, per tutto il tempo che vorrai. Vai alla pagina promuovi per trovare per guide a come organizzare un evento ed altre risorse utili per contribuire a rendere il tuo evento dell'Ora del Codice un successo.